HEGEL: LO SPIRITO OGGETTIVO 

21.04.2023

Di Federica Corbisiero

FILOSOFIA DI HEGEL

Lo spirito oggettivo si immanetizza in istituzioni sociali bene precise.

Hegel affermava ciò: "Il diritto permette di tutelare la libertà".

La moralità è la sfera della volontà soggettiva che si manifesta nell'azione, ed è caratterizzata dalla separazione tra la soggettività che deve realizzare il bene e il bene che deve essere realizzato.

Per Hegel a differenza di Kant la moralità non assume un valore assoluto, quindi essa non ha la caratteristica dell'autonomia, della libertà propria di quella Kantiana.

Per avere l'assolutezza dell'agire conforme al bene, Hegel la rintraccia nel momento dell'eticità. Mentre la moralità è basata sulla volontà oggettiva interiore e privata, l'eticità è la realizzazione concreta di bene in quelle forme istituzionale che sono: la famiglia, la società civile e lo Stato. Quando Hegel ci parla di eticità riprende il termine greco "ethos", cioè costume.

Con questo termine il filosofo sottolinea come ogni individuo, a partire dalla nascita si trova collocato in una sorta di dimora precostituita, in un orizzonte storico che orienterà le sue scelte.

Carissimo lettore e carissima lettrice,

sia nei rapporti dell'eticità sia nei rapporti morali, del bene verso l'altro, quando compi un'azione e fai delle scelte  ti lasci come insegna Hegel ad ispirarti al bene?

Se sì, invito a farne uscire fuori attraverso un semplice commento e dunque, usando il mezzo del computer.

Buona riflessione!

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia