
PETRARCA E IL SECRETUM
Il Secretum di Petrarca si presenta attraverso la composizione di un diario autobiografico. L'opera non destinata alla pubblicazione e custodita gelosamente dallo scrittore. Petrarca analizza scrupolosamente l'interiorità della sua anima. Un dialogo tra Petrarca e Sant'Agostino, ad affiancarli vi è la figura femminile della Verità.
Nei tre libri dell'opera il Santo svela i vizi e gli errori dello scrittore e gli indica la strada autentica della vita religiosa. Ad incarnare le certezze ideologiche e gli ideali morali e religiosi è la figura di Sant'Agostino, mentre a rappresentare l'attaccamento alle cose terrene è Francesco.
Il poeta è un malato d'amore e di gloria ( presente nel terzo libro) e si rivolge a Sant'Agostino, il quale funge da medico, quest'ultimo, conosce le malattie del Petrarca siccome nel passato le ha anch'egli sperimentate.
COMMENTO DELL'AUTRICE
Per promuovere il benessere dell'anima, la conoscenza reale di sé, un invito a dialogare come ha fatto Petrarca con Sant'Agostino, con una persona a noi cara e di esempio di vita, al fine di superare i nostri limiti, i nostri attaccamenti alla materialità e alle false apparenze.
Federica Corbisiero