ALESSANDRO MANZONI Biografia

22.02.2023

Il Manzoni è il rappresentante più autorevole del Romanticismo. Egli si era formato tra gli Illuministi della Rivista "Il Caffè" e approfondì in Francia i problemi della storia con Fauriel.

La formazione del Manzoni fu come quella di Leopardi e Foscolo Illuminista ma dell'Illuminismo assimilò l'aspetto morale. 

Egli nacque a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e dal conte Pietro Manzoni anche se non fu il padre naturale. La madre separatasi dal marito si unì al conte Carlo Imbonati che seguì a Parigi, cosicché il piccolo Alessandro trascorse un'infanzia triste nei collegi dei religiosi.

 Morto nel 1805 Carlo Imbonati il Manzoni si trasferì dalla madre a Parigi e, lì conobbe il Foriel. Nel 1809 sposò Enrichetta Blondel, figlia di banchieri fervente calvinista, la quale dopo il matrimonio, si convertì al Cattolicesimo coinvolgendo nella conversione anche il Manzoni.

Su questa conversione si narra anche il miracolo di Saint Roch, una chiesa dove il Manzoni dopo lo sbandamento della folla recatasi ad assistere al matrimonio di Napoleone e Maria Luisa entrò per pregare perché aveva perduto la moglie. Naturalmente questo fu solo un aneddoto, ma, la conversione si ritrovò alla fine di un lungo travaglio.

Tornato in Italia da Parigi Manzoni visse tra Milano e la villa sul lago di Como sostenuto dal dolce affetto di Enrichetta e della nascita di numerosi figli.

Nel 1883 Enrichetta morì gettando il Manzoni nello sconforto. Egli si sposò con Teresa Borro vedova stampo, ma il matrimonio non fu felice. La vecchiaia del Manzoni fu dura anche per la morte di alcuni dei suoi figli. Egli stesso morì a Milano nel 1873.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia